Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa in quale porto approdare (Seneca)
martedì 17 ottobre 2017
martedì 10 ottobre 2017
Noi piccoli scienziati
Guardare la scienza con gli occhi dei bambini...cosa ne pensano, chi è per loro lo scienziato, dove lavora e che strumenti utilizza?
BRAINSTORMING
Come immagini il tuo scienziato?
IMPARIAMO DA UNO SCIENZIATO
Noi come Galileo Galilei
Dopo la lettura dell'esperimento di Galileo Galilei sulla velocità di caduta degli oggetti e partendo dall'ultima domanda dell'attività, chiediamo ai bambini:
Secondo voi come si comporterebbero le due palline di diverso peso?
SPERIMENTIAMO
Le palline (di carta, di ferro, di plastica e di alluminio), anche se hanno un peso diverso o sono composte da materiali differenti, arrivano a terra nello stesso momento.
LA VELOCITA' DI CADUTA NON DIPENDE DAL PESO O DAL MATERIALE DI UN OGGETTO MA DALLA FORMA
giovedì 5 ottobre 2017
lunedì 2 ottobre 2017
Iscriviti a:
Post (Atom)
Fiera Didacta
Un saluto speciale dal prof. Vincenzo Schettini
-
In occasione della giornata mondiale per la consapevolezza sull' autismo i nostri alunni hanno realizzato delle poesie con la tecnica de...
-
Questo libro si intitola il Litigio scritto da Claude Boujon. Questo libro composto da 36 pagine, doppie pagine. Le sequenze sono dinamiche...
-
"L'arte di migliorare lo stare insieme" l 'ora Hygge. Un'ora a settimana la dedichiamo a migliorare lo spi...